Ha coronato un sogno Bruno Cabrerizo. Quello suo e di suo padre che da quando vive in Italia gli ha suggerito più volte di recarsi a Castellabate. Laveva sempre immaginata come una città grande, è rimasto positivamente sorpreso quando ha scoperto che, invece, è un piccolo e accogliente borgo. «Sono contento per come sono stato accolto. ha commentato Cabrerizo Il sindaco è una persona molto gentile. Prometto che tornerò a Castellabate, magari quando farà più caldo» Cabrerizo era assieme alla sua maestra di danza di Ballando con le stelle Ola Karieva. La visita del centro storico è iniziata dal belvedere. Passando per via Castello Cabrerizo ha bussato alla porta delledificio in cui nacque il bisnonno Giuseppe. Proseguendo la passeggiata nel centro storico si è soffermato a leggere la lapide esposta davanti Palazzo Matarazzo, dedicata allomonimo conte che aveva avviato le sue industrie in Brasile, paese di provenienza di Cabrerizo. Il quale, tuttavia, ha sottolineato di sentirsi italo-brasiliano. Ad accompagnare la visita, oltre ad una folla festante, cera il Concerto Bandistico Santa Cecilia, sulle cui note Cabrerizo e la sua maestra hanno ballato un paso doble. Assieme a loro hanno ballato anche i membri delle famiglie Chiariello, che portano lo stesso cognome del bisnonno di Cabrerizo nato a Castellabate e che per loccasione erano state invitate a partecipare allincontro con il modello. Una bambina ha regalato a Cabrerizo una paletta con su scritto Comune di Castellabate chiedendogli di portarla in trasmissione. Al castello il sindaco Maurano ha donato al modello una miniatura di San Costabile, protettore di Castellabate e gli ha fatto firmare lalbo doro che raccoglie le firme di tutti gli emigranti originari di Castellabate. La visita si è conclusa a Santa Maria, nei pressi delle Gatte ed è stata ripresa dalle telecamere di Ballando con le stelle. andrà in onda durante la puntata di sabato 9 aprile.